Tipologia di utenze
Esistono tre tipi di utenze
Amministratore: ha il controllo di ogni funzione del software, può creare e modificare ogni tipo di risorsa (interventi, anagrafiche, materiali, commesse ecc).
Operatore: ha un limitato insieme di funzionalità a disposizione. Può accedere in sola lettura ad alcune aree del software, può creare alcuni tipi di risorsa e modificare alcune risorse che gli vengono assegnate o che gli appartengono.
Cliente: accede ad un’area riservata e può vedere i dettagli degli interventi e dei documenti che lo riguardano. Più dettagli nella sezione sulla gestione clienti.
Anagrafica amministratori
Premendo su “Amministratori” dal menù principale si accede alla relativa anagrafica.
Da questo pannello è possibile visualizzare la lista delle utenze col ruolo amministratore, vederne i dettagli, modificarle e crearne di nuove.
Premendo su “Aggiungi amministratore” si passa alla creazione della nuova utenza.

Creazione amministratore
Dal pannello si possono creare o modificare utenze da amministratore.
Una volta compilati i campi occorre premere su “Crea Amministratore” (o “Salva Amministratore” in caso di modifica).
Fare attenzione a selezionare il campo “Abilitato”, altrimenti l’accesso al sistema verrà inibito.


Anagrafica operatori
Premendo su “Operatori” dal menù principale si accede alla relativa anagrafica.
In maniera simile a come accade per gli amministratori, da questo pannello è possibile visualizzare la lista delle utenze col ruolo operatore, vederne i dettagli, modificarle e crearne di nuove.

Creazione operatore
Da questo pannello si possono creare o modificare utenze operatore.
Una volta compilati i campi occorre premere su “Crea Operatore” (o “Salva Operatore” in caso di modifica).
Fare attenzione a selezionare il campo “Abilitato”, altrimenti l’accesso al sistema verrà inibito.
È possibile impostare dalla sezione anche il costo orario medio per l’azienda di un operatore.
In questo modo le ore lavorate dal dipendente verranno automaticamente detratte da una eventuale commessa.
Per la gestione della contabilità di commessa far riferimento alla sezione dedicata.
È possibile inoltre caricare nell’anagrafica operatore dei documenti d’identità.


Ricerca operatori
Premendo sul pulsante di ricerca viene visualizzato il pannello per cercare all’interno dell’anagrafica.
Può essere effettuata una ricerca per nome o email.

Esportazione del lavoro degli operatori
Premendo sul pulsante di download viene visualizzato il pannello per l’esportazione mensile del resoconto lavori degli operatori.
L’esportazione avviene in formato Microsoft Excel.
Possono essere esportati tutti gli operatori assieme oppure individualmente.

Gestione operatori esterni
Selezionando “Esterno”, l’operatore verrà configurato come un prestatore di manodopera esterno (non dipendente dell’azienda), riducendo ulteriormente i permessi a sua disposizione.
In particolare, un operatore esterno può visualizzare ed intervenire solo sugli interventi che gli vengono assegnati dagli amministratori, mentre un operatore normale può visualizzare tutti gli interventi.

Dettagli operatore
Questo pannello mostra i dettagli di un operatore.
Tramite il pulsante di download può essere eseguita l’esportazione di un file in formato Excel delle ore
individuali.
Questo tipo di export può essere effettuato anche dagli operatori per le proprie ore.
Tramite i tab “Attestati di formazione” ed “Assenze” si accede alle sotto sezioni relative.

Attestati di formazione di un operatore
Questo pannello presente in "Dettagli Operatore" consente di caricare gli attestati di formazione di un operatore.
Può essere specificata una data di scadenza: l’azienda riceverà un avviso un mese prima della data impostata all’indirizzo email delle notifiche.
Possono essere caricati allegati multipli.

Assenze operatore
Questo pannello consente di specificare le assenze di un operatore.
Possono essere inserite ferie, malattia e permessi giornalieri.
Le assenze vengono visualizzate sul calendario.
Ferie e malattie possono essere specificate come arco temporale tra due giorni.
I permessi giornalieri servono per frazioni di giornata singola.
Nello stesso pannello, è inoltre possibile inserire anche la reperibilità.
